Monitoraggio e contabilità energetica industriale, audit certificati, implementazione ISO 50001
L’efficienza energetica indica la capacità di riuscire a “fare di più utilizzando meno risorse”, con benefici diretti dal punto di vista sia ambientale sia economico. Ciò è possibile attraverso una precisa analisi dei dati di consumo energetico, un’attenta progettazione degli interventi di modernizzazione dei sistemi semplici (motori, caldaie, lampade) e complessi (edifici, mezzi di trasporto, etc.), e l’utilizzo delle migliori tecniche e tecnologie disponibili sul mercato per ottimizzare i consumi energetici.
I sistemi di monitoraggio permettono di identificare la distribuzione dei consumi nel tempo e tra le diverse utenze, allocando la spesa energia complessiva per centri di costo. Consentono inoltre l’individuazione di andamenti anomali dei consumi, guasti o malfunzionamenti e possono evidenziare aree con sprechi di energia.
La rete di monitoraggio di CEE restituisce i dati dettagliati visualizzabili online e rappresentati in modo chiaro e semplice, scaricabili in Excel per specifiche elaborazioni e con report mensili di contabilità.
La diagnosi energetica fornisce un’adeguata conoscenza del profilo di consumo energetico di un’attività e consente di individuare opportunità di risparmio sotto il profilo costi-benefici, misurando i risultati ottenuti.
CEE è già in possesso delle certificazioni necessarie a garantire il servizio di diagnosi energetica secondo normativa UNI CEI/TR 11428 e nel rispetto di quanto stabilito dal decreto 102/2014.
CEE affianca le imprese ad analizzare i propri consumi energetici e a costruire assieme un efficiente modello di gestione dell’energia, accompagnando l’azienda nell’implementazione di un sistema di gestione dell’energia certificato ISO 50001.
CEE finanza in maniera diretta interventi di efficientamento energetico tramite EPC (Energy Performance Contract), contratti a garanzia di risultato e condivisione dei risparmi. Dall’audit energetico all’attuazione dell’intervento, dalla gestione e manutenzione al monitoraggio dei risparmi, un servizio completo per attuare un processo di miglioramento dell’efficienza energetica della tua impresa.
I TEE sono dei titoli negoziabili che certificano il conseguimento di risparmi energetici negli usi finali di energia ottenuti attraverso l’attuazione di progetti di efficientamento energetico. La gestione del portafoglio TEE da parte del consorzio consente di monetizzare la riduzione di CO2.
CEE Scrl affianca le imprese che utilizzano l’energia in particolari processi produttivi (riduzione chimica, processi elettrolitici, metallurgici e mineralogici) a verificare la possibilità di ottenere l’esenzione delle accise sull’energia elettrica e sul gas naturale, accompagnandole in tutte le fasi di stesura e presentazione della pratica in conformità al T.U.A. (Testo Unico delle Accise).
Audit energetico: per comprendere quanto poter ottimizzare i consumi energetici della propria impresa
Comprendere la situazione in essere dei consumi energetici dell’impresa è il primo fondamentale passo per definire una strategia di intervento, individuando dove poter ottimizzare i consumi e come migliorare l’efficienza energetica dell’azienda.
Fare efficienza energetica significa ridurre i consumi, quindi risparmiare sul 100% della fattura.
Fare efficienza energetica migliora i propri standard produttivi, accresce il vantaggio competitivo sui mercati e migliora la corporate identity in ottica «green».
Fare efficienza energetica corrisponde ad un minor utilizzo di combustibili fossili e ad una riduzione del livello delle emissioni di inquinanti e di gas ad effetto serra.
Il D lgs 102 2014 impone l’obbligo per le grandi aziende e per le aziende energivore di effettuare una diagnosi energetica obbligatoria ogni 4 anni, che possa porre le basi per un vero e proprio piano di efficientamento aziendale.
Un servizio completo per la gestione dell'approvvigionamento energetico delle imprese, una consulenza su misura per avere visione e previsione dei consumi, per aumentare l'efficienza energetica, per gestire rapporti diretti con gestori ed enti istituzionali.