L'efficienza energetica indica la capacità di riuscire a "fare di più utilizzando meno risorse", con benefici diretti dal punto di vista sia ambientale sia economico. Ciò è possibile attraverso una precisa analisi dei dati di consumo energetico, un'attenta progettazione degli interventi di modernizzazione dei sistemi semplici (motori, caldaie, lampade) e complessi (edifici, mezzi di trasporto, etc.), e l'utilizzo delle migliori tecniche e tecnologie disponibili sul mercato per ottimizzare i consumi energetici.
CEE è già in possesso delle certificazioni necessarie a garantire il servizio di diagnosi energetica secondo normativa UNI CEI/TR 11428 e nel rispetto di quanto stabilito dal decreto 102/2014.
Comprendere la situazione in essere dei consumi energetici dell'impresa è il primo fondamentale passo per definire una strategia di intervento, individuando dove poter ottimizzare i consumi e come migliorare l'efficienza energetica dell'azienda.
Implementazione e gestione delle reti di monitoraggio, con visualizzazione dei dati sul portale web CEE;
Esecuzione di Audit energetici complessi;
Implementazione ISO 50001;
Supporto nei progetti di efficientamento energetico, anche tramite EPC – Energy Performance Contract;
Ottenimento dei certificati di Garanzia di Origine (GO);
Consulenze su proposte di investimenti in efficienza energetica (come cogenerazione, impianti FV, power-quality);
Gestione dei titoli di efficienza energetica TEE (dalla presentazione del progetto alla vendita dei titoli);
Svolgimento di adempimenti previsti dagli enti di riferimento per impianti di produzione di energia elettrica (es. aziende titolari di impianti FTV o di cogenerazione, etc.);
Svolgimento delle dichiarazioni dei consumi per le dogane per conto delle aziende produttrici di energia elettrica e/o con particolari regimi di esenzioni di accisa;
Supporto e assistenza nelle pratiche per la richiesta di esenzioni accise come previsto dal T.U.A.;
Partner con l’Università per l’attivazione di stage/tirocini, anche nell’ambito del Master in Gestione dell’Energia dell’Università di Bologna (DIN – Dipartimento di Ingegneria Industriale);
Svolgimento delle attività propedeutiche alla creazione, qualificazione e gestione di unità virtuali abilitate miste (UVAM) al mercato dei servizi di dispacciamento
Siamo al servizio delle imprese per fornire il nostro supporto nella gestione di tutto ciò che riguarda l'approvvigionamento energetico e i consumi. Portiamo efficienza, risparmio, risoluzione dei problemi: contattaci senza impegno:
Un servizio completo per la gestione dell'approvvigionamento energetico delle imprese, una consulenza su misura per avere visione e previsione dei consumi, per aumentare l'efficienza energetica, per gestire rapporti diretti con gestori ed enti istituzionali.
Se hai domande o bisogno di aiuto, sentiti libero di contattare il nostro team.
C.E.E. s.c.r.l.
Consorzio Esperienza Energia
via del Carrozzaio 3, 40138 Bologna
P.IVA: 02034521209
Email: info@consorzioesperienzaenergia.it
Certificazioni: UNI CEI 11352:2014 ISO 9001:2015
©2021 C.E.E. s.c.r.l. – All Rights Reserved.