Orari: Lunedi-Venerdi: 8:30 – 17.30
Dove siamo >> - <<
ITA  |  ENG
Energy Portfolio Management

Come approcciare i mercati energetici ottimizzando gli asset di produzione di energia elettrica.

TDK_italia
Energy Portfolio Management

TDK FOIL ITALY S.P.A.

TDK FOIL ITALY S.P.A. (in origine Becromal Spa) è stata fondata nel 1955 e oggi è uno dei maggiori produttori mondiali di fogli di alluminio per condensatori elettrolitici.

Le principali lavorazioni eseguite a Rozzano sono l’incisione del foglio grezzo di alluminio al fine di aumentarne la sua capacità elettrica e l’attività di “forming” cioè la creazione di  uno strato di ossido stabile sulla sua superficie. Nel 2008 la Becromal Italia fu acquisita dalla tedesca ETCOS, che a sua volta, fu acquisita dalla giapponese TDK.

Nel biennio 2013-2015 sono stati installati un cogeneratore e un trigeneratore per soddisfare la richiesta di energia elettrica e termica dell’intero stabilimento. Di conseguenza l’obiettivo principale è diventato minimizzare il costo del gas naturale anziché l’energia elettrica prelevata da rete.

Una gestione personalizzata delle forniture

Considerato i volumi annuali prelevati e il profilo di consumo TDK ha deciso di optare per una fornitura pluriennale di tipo “Portfolio Management”. Solitamente per contratto di tipo “Portfolio Management” si intende un contratto con la possibilità di sostituire ai prezzi indicizzati i prezzi fissi derivanti dall’esercizio dell’opzione di fixing/defixing.

Il contratto di approvvigionamento gas naturale proposto ha la caratteristica di essere un contratto estremamente flessibile con possibilità di fixing sia sul mercato TTF, che PSV che sullo spread PSV – TTF.

Di seguito, a titolo esemplificativo, un’ipotesi di copertura del profilo di consumo.

Quando si effettuano dei fixing si va ad utilizzare come riferimento i prodotti futures e/o forward delle principali borse europee del gas naturale (ad. es Ice intercontinental exchange).

In una gestione di medio termine si può fissare fissare anche fino a 3 anni successivi.

Per quanto riguarda la flessibilità sullo spread riportiamo il grafico dello spread CAL2021; come si può vedere, aver avuto la possibilità di disaccoppiare il timing di acquisto del gas, prima TTF e successivamente lo spread, ha generato un risparmio.

Inoltre, rimane facoltà del committente andare a fissare lo spread prima della delivery. Di seguito l’andamento dello spot spread per il Q121.
Come si può vedere nella prima parte del trimestre lo spread ha registrato valori negativi mentre sul Q121 ha chiuso a 0.1c€/Sm3. Potenzialmente un contratto dove era stato fissato solo la parte a TTF anziché aggiungere i soli 2 c€/Sm3 di spread si vedeva azzerata questa componente.

Nel tempo, attraverso varie ottimizzazioni fisiche, la gestione del contratto di immissione in rete ha iniziato ad avere sempre un peso maggiore. Di conseguenza oltre al monitoraggio del prezzo del gas abbiamo condiviso di monitorare anche l’andamento dello spark spread cercando di impostare degli obiettivi di marginalità da raggiungere.

Anche l’andamento dello spark spread risulta volatile in quanto è funzione del prezzo del gas naturale e dell’energia elettrica. Di seguito l’andamento dello spark spread per il 20222:

La sinergia tra TDK e CEE ha portato ad ottenere nel tempo gli obiettivi prefissati:

– Mitigare il rischio mercato attraverso la diversificazione;

– Pianificare una strategia su un orizzonte temporale superiore ad 1 anno;

– Predeterminare gli obiettivi, quindi impostare target e relativi stop loss;

– Aumentare la conoscenza dei principali driver/fondamentali di mercato;

– Consolidare la consapevolezza sulla decisione da prendere.

Efficienza Energetica
Richiedi una consulenza su misura

CEE analizza il profilo di consumo della singola azienda e studia la strategia di acquisto più adatta alle specifiche esigenze di consumo energetico, fornendo in questo modo le migliori condizioni possibili.

Scopri i dettagli del servizio di Acquisto Energia e Gas Naturale

it_ITItalian