Orari: Lunedì-Venerdì: 8:30 – 17.30
FONDO ENERGIA PR FESR 21-27: nuova call in apertura
  • Comunicazioni

FONDO ENERGIA PR FESR 21-27: nuova call in apertura

Dal 25 ottobre 2023 riapre il Fondo EnERgia: finanziamenti per Imprese ed ESCo con sede in Emilia Romagna.

 

Il Fondo EnERgia è un fondo rotativo multiscopo di finanza agevolata a compartecipazione privata, per finanziare imprese di qualsiasi dimensione e società ESCo che intendono sostenere interventi di green economy.

 

>> Chi sono i destinatari?

I destinatari dei contributi sono le Imprese (PMI e grandi) e le ESCo (Energy Service Company), che possiedano determinate caratteristiche:
– siano iscritte al Registro Imprese;
– abbiano localizzazione produttiva in cui si realizza l’investimento in Emilia-Romagna (nel caso in cui la domanda sia presentata da una ESCo la localizzazione produttiva deve essere quella dell’impresa cliente);
– siano attive alla data di presentazione della domanda;
– abbiano l’attività principale compresa nelle sezioni della classificazione delle attività economiche (ATECO 2007) riportate nelle Linee Guida del Fondo (scaricabili qui).

 

>> Quali interventi sono ammissibili?

Le spese finanziabili devono rientrare in una delle seguenti categorie:

  1. Efficientamento energetico delle imprese;
  2. Realizzazione impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili per l’autoconsumo;
  3. Interventi di miglioramento e adeguamento sismico in associazione ad interventi energetici (voci a e b);
  4. Interventi per la circolarità dei processi e lo sviluppo di impianti di economia circolare

 

Sono considerate ammissibili e quindi potranno essere finanziate, le seguenti tipologie di spesa:

  • interventi su immobili strumentali: ampliamento e/o ristrutturazione, opere edili funzionali al progetto;
  • acquisto ed installazione, adeguamento di macchinari, impianti, attrezzature, hardware;
  • acquisizione di software e licenze;
  • consulenze e spese tecniche non ammissibili al contributo a fondo perduto

 

>> Qual è l’importo di investimento finanziabile?

Il Fondo  interviene concedendo FINANZIAMENTI A TASSO AGEVOLATO CON PROVVISTA MISTA, derivante per il 75% dalle risorse pubbliche del Fondo e per il restante 25% da risorse messe a disposizione dagli Istituti di credito convenzionati.

Il finanziamento copre il 100% del progetto ammissibile, con un minimo di € 25.000 ed un massimo di € 1.000.000.

Il Fondo concede inoltre un CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO, che copre le spese tecniche sostenute per la diagnosi energetica, e/o lo studio di fattibilità, e/o la preparazione del progetto di investimento.

L’importo massimo del contributo non potrà superare il 12,5% della quota pubblica di finanziamento ammesso e verrà erogato dopo la rendicontazione finale del progetto.

 

>>Quando deve essere presentata la domanda?

La domanda deve essere presentata, nel periodo di apertura della call ovvero dalle ore 10:00 del 25 ottobre 2023 alle ore 16:00 del 30 novembre 2023, in modalità on line – accedendo al sito del Fondo EnERgia – con firma digitale, allegando tutti i documenti previsti. Una volta conclusa la compilazione, l’impresa riceverà una comunicazione contenente il numero di protocollo assegnato alla domanda.

 

>> Come si presenta la domanda per accedere ai finanziamenti?

La domanda dovrà essere corredata dal report di Diagnosi Energetica del sito e/o del progetto dell’intervento.

Condividi

Una consulenza per creare valore, con esperienza, passione, innovazione.

Un servizio completo per la gestione dell'approvvigionamento energetico delle imprese, una consulenza su misura per avere visione e previsione dei consumi, per aumentare l'efficienza energetica, per gestire rapporti diretti con gestori ed enti istituzionali.

Compila il form per richiedere un incontro senza alcun impegno