CEE informa che la CSEA ha pubblicato la circolare n. 41/2022/ELT con la quale annuncia, a partire dal 14 Ottobre e fino al 28 Novembre 2022, l’apertura del portale per l’inserimento delle dichiarazioni relative all’annualità di competenza 2023 da parte delle imprese a forte consumo di energia.
Viene confermata l’esclusione dell’anno 2020 dal periodo di riferimento: ai fini del calcolo dell’intensità elettrica, il VAL, il consumo medio dell’energia elettrica dell’impresa e il fatturato, sono assunti pari alla media aritmetica calcolata su due anni del periodo di riferimento con esclusione dei dati dell’annualità 2020 (2019-2021).
Per le imprese già energivore per l’anno 2022 sarà necessario inserire i dati relativi al 2021, mentre per il 2019 occorre confermare i dati già comunicati nella precedente dichiarazione e proposti dal portale.
Di seguito i documenti relativi alla guida e al manuale per la compilazione e la descrizione dei requisiti di accesso alle agevolazioni post riforma:
Scarica Manuale per la compilazione
Scarica Allegato 1- Guida alla compilazione
Scarica Allegato 2 - Requisiti post riforma
Entro il 18 dicembre 2022 la Cassa pubblicherà sul proprio sito internet l’elenco delle imprese a forte consumo di energia elettrica per l’anno di competenza 2023, distinte per classi di agevolazione ai sensi del precedente comma 2.2, lettere b) e c) dell’Allegato A alla deliberazione 921/2017/R/eel.
Restiamo a disposizione per ulteriori chiarimenti e per fornire assistenza nell’invio delle dichiarazioni. Contatti i nostri uffici senza impegno per ricevere maggiori informazioni
Un servizio completo per la gestione dell'approvvigionamento energetico delle imprese, una consulenza su misura per avere visione e previsione dei consumi, per aumentare l'efficienza energetica, per gestire rapporti diretti con gestori ed enti istituzionali.