Orari: Lunedì-Venerdì: 8:30 – 17.30
Agevolazioni per Imprese Energivore – Sospensione apertura Portale CSEA e avvio processo di riforma
  • Comunicazioni

Agevolazioni per Imprese Energivore – Sospensione apertura Portale CSEA e avvio processo di riforma

Il D.L. 131 del 29/9/2023 ridefinisce, con effetto dal 1° Gennaio 2024, il meccanismo delle agevolazioni a favore delle imprese c.d. “Energivore” o “a forte consumo di energia”.
Nello specifico, viene rivisto il meccanismo sulle componenti tariffarie a sostegno delle fonti rinnovabili (oneri ASOS), per recepire le nuove Linee Guida CEEAG sugli Aiuti di Stato.
Tale riforma è sottoposta all’approvazione della Commissione europea.

Le novità principali

Le principali novità riguardano:

  • Ridefinizione del perimetro delle imprese che potranno accedere alle agevolazioni, mediante modifiche all’elenco de settori ammissibili (allegato 1 della Comunicazione 2022/C 80/01 della Commissione Europea) e rimozione dei parametri di intensità elettrica
  • Modifiche all’entità delle agevolazioni, che continueranno a ridurre le componenti tariffarie Asos, ma con effetto diverso per ogni impresa, in generale in aumento rispetto allo scenario attuale
  • Introduzione di “green conditionality”, da verificare ex-post: oltre ad effettuare una diagnosi energetica, le imprese beneficiare delle agevolazioni saranno tenute ad adottare almeno una delle seguenti misure:
    • Attuare le raccomandazioni della diagnosi energetica, qualora il tempo di ammortamento non superi i tre anni e il relativo costo non ecceda l’importo dell’agevolazione;
    • Ridurre l’impronta di carbonio del consumo elettrico fino a coprire almeno il 30 % del fabbisogno con fonti rinnovabili
    • Investire almeno al 50% dell’agevolazione in progetti che comportano riduzioni delle emissioni di gas a effetto serra, nel rispetto di alcuni vincoli fissati dal Decreto.

ARERA ha pubblicato la delibera n. 434/2023 con la quale ha sospeso l’apertura del portale energivori, prevista per il 30 settembre 2023, e ha avviato un procedimento per la definizione della modalità applicative in tema di attuazione delle nuove disposizioni introdotte dal decreto, che dovrà concludersi entro 60 giorni dalla pubblicazione della decisione della Commissione europea.

Restiamo a disposizione per ulteriori chiarimenti e per fornire assistenza necessaria alle imprese oggetto di delibera.
Contatti i nostri uffici senza impegno per ricevere maggiori informazioni.

Condividi

Una consulenza per creare valore, con esperienza, passione, innovazione.

Un servizio completo per la gestione dell'approvvigionamento energetico delle imprese, una consulenza su misura per avere visione e previsione dei consumi, per aumentare l'efficienza energetica, per gestire rapporti diretti con gestori ed enti istituzionali.

Compila il form per richiedere un incontro senza alcun impegno