Il D.L. 131 del 29/9/2023 ridefinisce, con effetto dal 1° Gennaio 2024, il meccanismo delle agevolazioni a favore delle imprese c.d. “Energivore” o “a forte consumo di energia”.
Nello specifico, viene rivisto il meccanismo sulle componenti tariffarie a sostegno delle fonti rinnovabili (oneri ASOS), per recepire le nuove Linee Guida CEEAG sugli Aiuti di Stato.
Tale riforma è sottoposta all’approvazione della Commissione europea.
Le principali novità riguardano:
ARERA ha pubblicato la delibera n. 434/2023 con la quale ha sospeso l’apertura del portale energivori, prevista per il 30 settembre 2023, e ha avviato un procedimento per la definizione della modalità applicative in tema di attuazione delle nuove disposizioni introdotte dal decreto, che dovrà concludersi entro 60 giorni dalla pubblicazione della decisione della Commissione europea.
Restiamo a disposizione per ulteriori chiarimenti e per fornire assistenza necessaria alle imprese oggetto di delibera.
Contatti i nostri uffici senza impegno per ricevere maggiori informazioni.
Un servizio completo per la gestione dell'approvvigionamento energetico delle imprese, una consulenza su misura per avere visione e previsione dei consumi, per aumentare l'efficienza energetica, per gestire rapporti diretti con gestori ed enti istituzionali.