Imprese raggiunte dai nostri servizi
miliardi di kwh di energia elettrica intermediati
milioni di metri cubi di gas naturale intermediati
contatori monitorati dalle nostre reti di misura
Garantire una corretta
gestione dei costi e
dei consumi energetici
CEE è stato costituito nel 1999
in seguito alle prime liberalizzazioni
del mercato dell'energia
Analisi di mercato e approvvigionamento di energia elettrica e gas naturale.
Gestione e presa in carico delle attività di connessione e di verifica fatturazione. Supporto nei rapporti con i distributori e con gli enti preposti.
Area riservata dove visualizzare, monitorare e scaricare dati tecnici di consumo, di fatturazione, di budget delle forniture, overview normativo e di mercato.
Monitoraggio e contabilità energetica industriale, Audit certificati, ottenimento e gestione dei Titoli di Efficienza Energetica, implementazione ISO 50001, dichiarazioni di consumo e altri adempimenti.
Studio e analisi normativo con un aggiornamento periodico alle imprese interessate (componenti non trattabili, incentivi, energivore, finanziamenti e bandi, ecc).
Attraverso Enerhub Srl, E-mobility company a controllo CEE, promuoviamo e offriamo alle imprese prodotti, servizi e soluzioni tecnologiche necessarie allo sviluppo della mobilità elettrica.
Diverse associazioni di categoria stanno continuando ad evidenziare la necessità di trovare una rapida soluzione affinché possa avvenire il rimborso alle imprese delle addizionali provinciali sulle accise dell’energia elettrica illegittimamente versate nel biennio 2010-2011
Vi informiamo che gli uffici di CEE resteranno chiusi per le Festività Natalizie dal pomeriggio di mercoledì 23 dicembre 2020 a domenica 3 gennaio 2021 compresi.
Con il Decreto Ministeriale del 30 settembre 2020 e con la Delibera dell’Autorità n. 511/20/R/gas del 01/12/2020, sono stati definiti tutti i parametri che regoleranno il servizio di interrompibilità dei prelievi di gas naturale per il periodo 4 Gennaio – 31 Marzo 2021.
Con il nuovo anno, inizierà un periodo di transizione con il progressivo ed obbligatorio passaggio dal servizio di maggior tutela al mercato libero dell’elettricità che riguarderà molte imprese del territorio.
Vi informiamo che gli uffici CEE rimarranno chiusi da lunedì 7 a martedì 8 dicembre 2020 compresi.
Le attività riprenderanno regolarmente da mercoledì 9 dicembre 2020.
Durante il webinar si condivideranno gli ultimi aggiornamenti di mercato e update normativi con impatto sulle forniture power & gas.
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato il decreto che descrive i nuovi servizi di interrompibilità sulla fornitura di gas naturale applicabili ai clienti finali industriali.
La CSEA ha reso disponibile il portale per presentare la dichiarazione di IMPRESA ENERGIVORA per l’anno 2021 (post riforma).
Durante il webinar verranno condivise le prime ipotesi di costo per le forniture di energia elettrica e gas naturale 2021.
Gli uffici CEE rimarranno chiusi dal 10 al 18 Agosto compresi.
Il Consorzio Esperienza Energia ottiene la Certificazione ISO 9001 - Sistema di Gestione della Qualità. La ISO 9001 si aggiunge alla certificazione UNI CEI 11352 ottenuta da CEE nell’anno 2014 per i servizi ESCo.
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legislativo n.73 del 14 luglio 2020 chiamato “Attuazione della direttiva (UE) 2018/2002 che modifica la direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica”.
Il Fondo interviene concedendo finanziamenti a tasso agevolato per progetti di “green economy” ed efficienza energetica per le Imprese e le ESCo con sede in Emilia Romagna.
Aumento del valore previsionale, per il terzo trimestre, del corrispettivo uplift (+61% rispetto al valore previsionale del secondo trimestre)
L'Assemblea di approvazione del Bilancio 2019 si terrà in videoconferenza martedì 30 Giugno 2020 alle ore 10.00.
Preghiamo tutti i Soci di inviare la conferma di partecipazione entro il 24/06/2020
Nel primo di una serie di webinar di approfondimento legati al mondo energy, organizzati da CEE, si discuterà dell'impatto registrato dai mercati gas&power in seguito alle misure di lockdown prese dai Governi per arginare la diffusione del virus covid-19.
A seguito dell’emanazione del DLCuraitalia sono state molte le proroghe concesse dagli enti preposti ainumerosi adempimenti in ambito di efficienza energetica. DI seguito unapanoramica sulle nuove scadenze normative.
il DL Rilancio è stato pubblicato nel Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 128 del 19 maggio. Ecco le misure per il settore energia più interessanti per le imprese.
Gli esperti continuano ad interrogarsi ma quasi tutti sono d’accordo: la transizione in atto non si arresterà così facilmente.
CEE, insieme ai maggiori player del mercato energetico, prende parte al tavolo di lavoro per promuovere il Renewable PPA.
La condivisione dei volumi sarà ancora di più un valore da mettere a fattor comune per minimizzare nuovi rischi contrattuali power e gas.
La nomina del responsabile per la conservazione e l’uso razionale dell’energia (energy manager) dovrà essere comunicata al FIRE(Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia)
Fino a lunedì 27 aprile 2020 sarà possibile completare all’interno del portale ARERA, l’Indagine Annuale Dati Tecnici su Produttori di Elettricità ed Autoproduttori.
Alla luce dell'emergenza COVID 19, diversi adempimenti amministrativi verso il GSE, ENEA e l'Agenzia delle Dogane sono stati prorogati
Le impreseche hanno svolto obbligatoriamente la diagnosi energetica e le imprese che hanno attuato un sistema certificato di gestione dell’energia ISO 50001, sono tenute a inviare la rendicontazione dei risparmi ottenuti nell’anno 2019 adENEA entro il 31 marzo 2020.
A causa dell’emergenza Coronavirus a scopo precauzionale da mercoledì 11/03/2020 CEE agevolerà lo smart working
Le impreseclassificate VAL.X, entro il 31/12/2019 dovranno procedere al pagamentodella seconda rata della contribuzione in base al VAL, generando il bollettinoMAV all’interno della propria area riservata sul portale energivori.
Entro il 16 dicembre le imprese titolari di licenze d'officina di produzione devono versare il diritto di licenza e richiedere la vidimazione dei Registri di Produzione entro fine anno
Scarica l'allegato per verificare l'andamento delle singole componenti di costo per le fatture di energia elettrica e gas naturale. Ricordiamo che i budget di energia elettrica e gas naturale 2019, aggiornati con le nuove tariffe, sono disponibili nella vostra area riservata del portale web.
I festeggiamenti si sono svolti nella suggestiva sede del MAST, istituzione culturale e filantropica basata sulla Tecnologia, l'Arte e l'Innovazione; ponte tra l'Impresa e comunità in cui è collocata.
CEE ha partecipato a Farete 2019 - la manifestazione fieristica promossa e organizzata da Confindustria Emilia Area Centro.
Accordo IGD e Enerhub: operative le prime colonnine per la ricarica delle auto elettriche nei centri commerciali Centro Nova a Villanova di Castenaso (BO), Centro Lame a Bologna, Leonardo a Imola (BO), Puntadiferro a Forlì, Le Maioliche a Faenza (RA).
Scarica l'allegato per verificare l'andamento delle singole componenti di costo per le fatture di energia elettrica e gas naturale. Ricordiamo che i budget di energia elettrica e gas naturale 2019, aggiornati con le nuove tariffe, sono disponibili nella vostra area riservata del portale web.
Venerdì 11 Ottobre 2019 CEE festeggerà i primi 20 anni di attività. In occasione dell'evento si terrà una tavola rotonda dal titolo:
"Il futuro dell'energia: prospettive per un domani sostenibile"
Il consiglio di amministrazione ha nominato l’ing. Gianmatteo Barbieripresidente della società, confermandolo alla carica assunta a fine 2017.
L'evento #ROAD2ENERGY #ROAD2FUTURE è organizzato da CEE in occasione dell'assemblea dei soci per tutte le imprese Consorziate.
Scarica l'allegato per verificare l'andamento delle singole componenti di costo per le fatture di energia elettrica e gas naturale. Ricordiamo che i budget di energia elettrica e gas naturale 2019, aggiornati con le nuove tariffe, sono disponibili nella vostra area riservata del portale web.
La nomina del responsabile per la conservazione e l’usorazionale dell’energia (energy manager) dovrà essere comunicata al FIRE(Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia) entro il 30 aprile 2019
CEE scrl ha partecipato a Farete 2018 - Le filiere a Farete, la manifestazione fieristica promossa e organizzata da Confindustria Emilia Area Centro, in partnership con Legacoop Bologna
Evento organizzato da CEE aperto al pubblico per approfondire le tematiche legate alla mobilità elettrica.
Cee scrl partecipa a Farete 2017, la manifestazione fieristica organizzata da Confindustria Emilia, in partnership con Legacoop Bologna
Incontro organizzato da CEE Scrl e aperto a tutte le aziende del territorio, per approfondire le novità legate all’energia, quali prezzi, mercati, efficienza energetica, ecc.
Incontro organizzato da CEE Scrl e aperto a tutte le imprese del territorio, per approfondire le novità legate all’energia, quali prezzi, mercati, efficienza energetica.
Panoramica sullo sviluppo della mobilità elettrica in Italia, tra importanti prospettive e “range anxiety”. Viaggio nella tortuosa strada dell’elettrificazione, per il raggiungimento di una mobilità sempre più sostenibile e del potenziale abbattimento di CO2 attraverso inediti utilizzi delle fonti rinnovabili.
La diagnosi energetica, o audit energetico, rappresenta una procedura sistematica per la valutazione del consumo energetico di un’organizzazione e la ricerca delle migliori opportunità di risparmio energetico. Alcune tipologie di aziende ricadono nell'obbligo di diagnosi, ecco come quella che sembra solo l’ennesima richiesta legislativa può diventare invece una grande opportunità.
Con Delibera del 27 dicembre 2018 - 711/2018/R/com ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) ha comunicato l’aggiornamento...
Approfondimento sulle strategie necessarie e possibili per determinare fin d’”oggi” la riduzione dei consumi di “domani”. Modelli, strumenti e visioni per essere consapevoli artefici di uno sviluppo sostenibile, all’insegna dell’utilizzo razionale dell’energia.
CEE parteciperà al consueto evento fieristico organizzato da Confindustria Emilia